La galleria dei borgo antico di Cerro al Volturno riporta alcune immagini storiche che fanno rivivere la vita del passato, i costumi , le emozioni e le passioni della gente sia nei momenti felici sia nei momenti di difficoltà. Le foto sono un piccolo strumento per riportare alla memoria i processi di cambiamento della società ma anche e soprattutto per far conoscere la vita vissuta in un periodo dove si moriva anche con una semplice appendicite , in un periodo che il solo strumento di lavoro erano le braccia dell’uomo e il lavoro iniziava dal sorgere del solo fino all’inizio della notte. Tempi durissimi per i grandi e per i piccoli, tempi di fame e di soprusi nei confronti dei più deboli, tempi di emigrazione per sottrarsi alla fame e alla miseria. Nella galleria troviamo immagini che rappresentano la costruzione della strada per il castello e per il piccolo borgo di San Giovanni. Ci sono immagini scattate durante la seconda guerra mondiale. Immagini dei momenti più lieti dell’anno quando le feste si aspettavano con gioia per stare tutti insieme con i parenti, ma anche per riposarsi dal duro lavoro dei campi. Nella galleria c’è anche la politica, infatti ci sono foto scattate durante alcuni comizi in piazza e non manca la scuola con un personaggio che ha dato una svolta al paese dalla fine degli anni sessanta in poi. Ci sono anche immagini che ci ricordano un triste avvenimento che colpì il piccolo borgo di Piano d’Ischia, l’alluvione che distrusse gran parte dei raccolti e di alcune abitazioni. Le immagini sono di un paese povero, le piazze e le strade erano piene di pietre, non cera luce ne acqua in casa, il bagno era un sogno e il solo mezzo di trasporto era l’asino o per i più ricchi il carretto.
Era una società povera ma ricca di amore e familiarità, nei lavori in campagna ci si aiutava a vicenda , ci si metteva insieme per fare il formaggio in casa, si scambiavano alcuni alimenti come il pane, era un mondo “tutti per uno, uno per tutti”. In questi anni la principale risorsa economica veniva dall’agricoltura e la pastorizia , durante il periodo invernale si faceva la transumanza , si migrava in Campania nei prati di Pozzuoli per pascolare il gregge. Sono scatti di rare foto che non troviamo in nessun libro, vanno quindi conservate e custodite con accortezza. Hai anche tu delle immagini del passato in bianco e nero!!! Se vuoi renderle pubbliche e inserirle nella storia inviale a:
Invio foto antiche in bianco e nero per galleria fotografica
