La capitale della zampogna, stiamo parlando ovviamente di Scapoli entra a far parte tra i venti borghi più belli d’Italia. Skyscanner famoso portale di prenotazioni di voli e servizi per il turismo lo ha collocato al 15mo posto nella graduatoria della top twenty del 2019. E’ un grande traguardo per un piccolo paese ai piedi delle Mainarde che da anni sta sulle rubriche di tantissimi turisti per partecipare al famoso raduno internazionale della zampogna e per visitare il museo della Zampogna e il Museo Storico Nazionale del Corpo Italiano di Liberazione “Aldo Moro”.
Il paese fu fondato su un piccolo promontorio a punta tra Rio Rocchetta e Rio Molinello. Per la difesa dagli attacchi fu costruita una cintura muraria con alcune torri circolari che potevano servire per controllare dall’alto il territorio circostante.
E’ un comune che ha sedici frazioni dislocate sul territorio e tutte munite dei servizi essenziali. La più grande è Pantano poi a seguire troviamo per ordine alfabetico Acquaviva, Cannine, Collalto, Collematteo, Fontecostanza, Fonte la Villa, Padula, Parrucce, Prato, Ponte , Santa Caterina, Sodalarga, Vagli, Vicenne. Molti di questi nomi li troviamo anche in altri paesi dell’alto Volturno che rappresentano zone specifiche.
Fiore all’occhiello del boro è la festa Internazionale della zampogna.
La prima edizione fu organizzata nell’anno 1995 come mostra mercato per poi diventare un’attrazione internazionale. Una particolarità che contraddistingue questa manifestazione rispetto a tante altre che annualmente si organizzano in tutta la penisola Italiana è la sua data fissa e costante in tutto l’arco della sua prolungata organizzazione. Tra le tante tante delizie gastronomiche molisane a Scapoli troviamo il “Raviolo Scapolese” una prelibatezza unica Italiana.
Altre informazioni sul borgo di Scapoli le trovi sul portale turistico www.turismolise.it alla pagina comune di Scapoli – Isernia