La capitale della Zampogna è a Scapoli un piccolo borgo ai piede delle Mainarde dove è sopravvissuta la tradizione del fare artigianale e dove ancora oggi ci sono dei grandi mastri che continuano a cimentarsi con la costruzione della zampogna. Da qui per secoli tanti pastori nei periodi delle feste Natalizie hanno girato tutto il mondo per portare nelle case la novena di Natale che preannuncia l’arrivo del Santo Natale.
Non poteva quindi che nascere a Scapoli un museo della zampogna diventato internazionale sia per i suoi eccellenti strumenti sia per i tantissimi eventi dedicati a questo meraviglioso strumento che solo in pochi sanno suonare. Stiamo parlando del Festival Internazionale della Zampogna che si festeggia l’ultima domenic dl mese di luglio di ogni anno.
Il Museo chiaramente è stato intitolato al suo creatore Pasquale Vecchione e situato all’interno del Palazzo Mancini . Il museo è su tre piani e completo di tutto ciò che uno vuol sapere della zampogna. Si va dalla storia a una completa e vasta documentazione dello strumento.
Orari di apertura e chiusura del museo:
(DAL 1° MAGGIO AL 30 SETTEMBRE)
•dal venerdì alla domenica: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
•nei giorni festivi (anche infrasettimanali): solo su prenotazione;
•nei giorni diversi da quelli di apertura: solo su prenotazione.
(DAL 1° OTTOBRE AL 30 APRILE)
•sabato e domenica: dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 17.30
•nei giorni festivi (anche infrasettimanali): solo su prenotazione;
•nei giorni diversi da quelli di apertura: solo su prenotazione.
Il prezzo del biglietto di ingresso è:
– biglietto intero: Euro 2,50
– biglietto ridotto: Euro 1,50 (ragazzi fino al compimento del 18° anno di età, persone che abbiano compiuto il 65° anno di età, soci del Touring Club Italiano con tessera in corso di validità.)
– biglietto unico intero (Museo della Zampogna-Museo del C.I.L.): Euro 4,00
– biglietto unico ridotto (Museo della Zampogna-Museo del C.I.L.): Euro 2,50
– ingresso gratuito per: disabili e accompagnatori, guide turistiche al seguito di gruppi, insegnanti accompagnatori di scolaresche.
Via Santa Maria,1 – Tel. +390865-954270
- www.museodellazampogna.it –
info@museodellazampogna
- Autostrada: Roma – Napoli fino all’uscita di San Vittore (FR) poi proseguire per Venafro , a Roccaravindola prendere la strada per Roccaraso – uscita bivio per Scapoli direzione Atina.
- Autostrada: Napoli – Roma fino all’uscita di Caianello (CE) proseguire per Venafro , a Roccaravindola prendere la strada per Roccaraso –uscita bivio per Scapoli direzione Atina.
- Autostrada : Adriatica Pescar Roma uscita per Sulmona , proseguire per Roccaraso poi per Castel di Sangro, prendere la strda Val di Sangro direzione Venafro , uscita bivio per Scapoli direzione Atina.
In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Isernia o Venafro poi prendere i pulmans per Scapoli.
- Trova gli orari con MOLISE Trenitalia
In Pulmans : Consultare qui gli orari degli autobus
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di: Napoli – Roma Fiumicino – Roma Ciampino – Pescara. DISTANZE CHILOMETRICHE: CAMPOBASSO 73 – ISERNIA 26 – ROMA 185 – NAPOLI 111 – PESCARA 145
Arrivati al borgo di Scapoli, per goderti tutto il centro storico e il panorama proseguire a piedi dalla piazza principale del paese seguendo il “Cammino di Ronda” fino ad arrivare al museo.