La pianta è a forma di croce,una parte è di circa sette metri di lunghezza e un metro e mezzo di larghezza, l’altra parte è di circa cinque metri di lunghezza e due metri di larghezza. L’altezza è di circa tre metri con volta a botte. All’interno sono ben visibili gli affreschi delle quattro vergini e la Madonna in trono con il … Continua
Vi proponiamo un elenco di siti da poter visitare a Rocchetta a Volturno situata a circa 27 chilometri dalla provincia di Isernia e raggiungibile percorrendo la Val di Sangro , uscita per Rocchetta al Volturno e Cerro al Volturno e da … Continua
Il Castello Pandone nel Borgo di Cerro al Volturno
La storia del castello al centro del borgo di Cerro al Volturno nasce nell’anno 989 quando “l’abate Roffredo registrò su un “ libello” il contratto di concessione dei terreni ai fratelli Giovanni Audoaldo figli di Venero , a Grimaldo figlio di Martino , a Salomone figlio di Perto, a Domenico, presbitero, figlio di Saxo e ed a Urso figlio di Giovanni e altro”.Per difendersi .
Museo Internazionale della Zampogna “P. Vecchione” – Borgo di Scapoli
La capitale della Zampogna è a Scapoli un piccolo borgo ai piede delle Mainarde dove è sopravvissuta la tradizione del fare artigianale e dove ancora oggi ci sono dei grandi mastri che continuano a cimentarsi con la costruzione della zampogna. Da qui per secoli tanti pastori nei periodi delle feste Natalizie hanno girato tutto il mondo per …Continua
LA NASCITA DEL MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Il Monastero di San Vincenzo al Volturno fu fondato da tre nobili giovani provenienti dalle terre Beneventine agli inizi del secolo VII. I tre giovani fondatori del monastero portavano il nome di Paldo, Taso e Tato e la loro presenza alle sorgenti del Volturno non fu un caso, ma, dovendo sfuggire alle aggressioni del principe, i cui motivi sono ancora sconosciuti, dovettero allontanarsi dalle proprie terre e lungo il percorso si fermarono nell’abazia di FARTA (Rieti) dove ricevuti dall’abate Tommaso Morienna si fecero convincere a tornare indietro per fondare un monastero presso le sorgenti del Volturno.
Nei pressi…Continua
Benvenuto nel Portale “ ILVOLTURNO.IT “ Buona navigazione!
Il Portale è un contenitore di storia,cultura,eventi,idee ,vita e...
Questo Portale o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie per essere sicuri che tu possa avere la massima esperienza sul nostro sito. Se chiudi questo banner e continui
ad utilizzare e navigare su questo portale acconsenti all’uso dei cookieAccettoLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Questo portale o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso di TUTTI i cookie Privacy policyACCETTONoPrivacy policy